IL TESTO INTEGRALE DEL BOLLETTINO DELLA VITTORIA Comando Supremo, 4 Novembre 1918, ore 12 La guerra contro l'Austria-Ungheria che, sotto l'alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 Maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace. La marcia reale italiana accompagnata dal "Bollettino della vittoria" pronunciato dal Gen. Diaz in occasione della disfatta Austro-ungarica e del trionfo ita.

4 novembre 1918 Il Bollettino della Vittoria Massime dal Passato

35. Come ti chiami? (1906) Massime dal Passato

Lastra del Bollettino della Vittoria navale (1918) Diremuni Taranto Pietre della Memoria

Il nostro 4 novembre Patria Indipendente

4 novembre 1918 Il bollettino della vittoria "Accadde oggi" di Stefano Poma YouTube

Bollettino della Vittoria VIVE

BOLLETTINO DELLA VITTORIA ITALIANA 4 NOVEMBRE 1918 PROCLAMA DEL GENERALE ARMANDO DIAZ Italia, R

Lastra riportante il Bollettino della Vittoria del 4 Novembre 1918 Pietre della Memoria

Lapide Parte del Bollettino della Vittoria Guida Savogna d'Isonzo Wiki

Lapide Bollettino della Vittoria Guida Treviso Wiki

Lapide Bollettino della Vittoria Guida Guidizzolo Wiki

Accadde oggi, 4 Novembre 1918, la fine della Prima Guerra Mondiale e il Bollettino della

Ricordi Cartolina del Ten. Enrico Pellegrini dal fronte nel giorno della vittoria 4 novembre 1918
BOLLETINO DELLA VITTORIA

Firmò il Bollettino della Vittoria nel 1918 Cruciverba

Bollettino della Vittoria IV Novembre MCMXVIII

11 novembre 1918, la capitolazione della Germania ArchivioCorriere Corriere della Sera Scoopnest

Il Bollettino della Vittoria Villa ScalfoMonzino Cento Anni dall'Armistizio 19182018

BOLLETTINO DELLA VITTORIA Bersaglieri Monfalcone

Miglionico (Mt) Storia, Arte, Cultura e Tradizione (pPrima guerra mondiale. Commemorazione dei
The Bollettino della Vittoria is the official document after the Armistice of Villa Giusti with which General Armando Diaz,. 4 Novembre 1918, ore 12. La guerra contro l'Austria-Ungheria che, sotto l'alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile.. Il piazzale deve il suo nome all'iscrizione qui posta nel 1920 con il testo del cosiddetto Bollettino della Vittoria, ovvero del documento che il generale Armando Diaz, comandante supremo del Regio Esercito Italiano, firmò il 4 novembre 1918 per comunicare la vittoria dell'Italia nella Prima guerra mondiale. Lapidi con su inciso il Bollettino della Vittoria di Diaz vennero collocate in.